Il Teatro

Nello stesso periodo dell’attivismo a scuola, facevo teatro. Studiavo recitazione insieme – tra gli altri – a Luca Bizzarri, a tutti noto come membro del “duo” Luca e Paolo. Abbiamo iniziato insieme, frequentando entrambi 2 anni questa micro Accademia del Teatro Carignano che era un po’ un’istituzione a Genova per il teatro in genovese, in cui facevamo “le goviane”, ovvero le opere di Gilberto Govi.

Fummo così affascinati dal teatro in genovese, che finimmo entrambi a fare due parti in una commedia goviana – “Pignasecca e Pignaverde” – nella compagnia di un genovesista storico molto famoso nell’ambito della cultura dell’epoca. Quando – anni dopo – ne parlai con Beppe Grillo, per esempio, lui lo conosceva benissimo. Poi fui presa anche per un’altra commedia goviana: “Maneggi per maritare una figlia”. L’avevano messa in scena anni prima e dovevano fare una replica, ma non avevano più gli attori per le parti… una mattina mi chiamarono per dirmi: “Oggi pomeriggio dobbiamo fare i Maneggi ma ci siamo accorti che la figlia non ce l’abbiamo, vieni a farla tu. Imparati la parte e vieni”. Un po’ per la mia ottima memoria, un po’ perché era una commedia che amavo, e che avevo visto mettere in scena così tante (altre: da levare) volte, che me la ricordavo a memoria, andò tutto liscio.

Fu, insomma, un periodo molto divertente. “Pignasecca e Pignaverde” l’abbiamo messa in scena d’inverno al Teatro Carignano, le solite 11 o 12 serate come si faceva normalmente in stagione, e sempre col tutto esaurito. Poi quell’estate abbiamo iniziato a portarla in giro, per tutta la Liguria e il basso Piemonte, quindi ogni sera in un posto diverso.

Condividi