Il problema del dumping sociale

Un altro grande tema che dovrà affrontare l’Europa, è quello della normativa fiscale che non è uniforme nell’Unione e non lo è neanche la politica del lavoro: non è un segreto che l’avere ammesso tutti i Paesi dell’Est abbia creato degli squilibri a livello europeo. Il costo del lavoro è molto inferiore rispetto a quello italiano ed è anche vero che è più basso il costo della vita in quei Paesi, però c’è la possibilità di esportare manodopera e lavoro alle loro condizioni. Quindi che cosa è successo?

Dumping sociale, salariale di cui alcune categorie soffrono terribilmente.

Un classico esempio è quello dei camionisti, che sono assunti con contratti e retribuzioni di tipo bulgaro o romeno, ma in realtà vivono in Italia e trasportano merci per conto di aziende italiane sulle nostre strade. Stesso discorso per gli operatori turistici. In un villaggio turistico – banalmente – in Sardegna, dove c’è alta stagionalità e dove una volta tutti lavoravano almeno con ingaggi stagionali, adesso non si trova più personale italiano: tutti stranieri, comunitari, assunti per 3 mesi, fatti venire in loco, con vitto alloggio assicurato, e una paga ridicola. Lavoratori romeni che fanno per tre mesi il cameriere in Sardegna con un contratto romeno, pagato in lei in Romania, e come se non bastasse, le tasse vanno al fisco romeno.

Come ogni scelta, vi sono aspetti positivi e altri meno. Se poi volessimo fare dietrologia, sappiamo che la Germania ha particolarmente beneficiato di queste storture: la Germania, storicamente, era il luogo, dove anche l’operaio viveva bene, anzi benissimo con uno stipendio triplo rispetto a quello italiano; oggi in Germania, invece, ci sono i così detti mini jobs con costi decisamente inferiori e che sono di fatto una forma di sottoccupazione. Per non parlare poi  di tutta la catena della subfornitura: non a caso la Germania, da sette anni ormai, registra  dei parametri da procedura d’ infrazione per quanto riguarda il surplus nella bilancia commerciale; non potrebbe, e tutti lo sanno ma nessuno compie azioni concrete per correggerla!

Condividi