Il progetto

S

e sei su questo sito, hai deciso di saperne di più sul progetto #scriviamoloinsieme, e – ci auguriamo – di diventarne parte attiva: si tratta di un progetto di democrazia partecipativa innovativo e per certi versi “non convenzionale”.

Passato il “giro di boa” della metà del mandato al Parlamento Europeo, abbiamo riflettuto sulla possibilità di costruire una piattaforma online per rendicontare agli elettori e ai cittadini, in modo esaustivo, mediante un documento di riepilogo delle attività svolte, che potesse andare al di là dell’effimera consistenza dei periodici comunicati stampa o post su Facebook, diramati dai vari membri dei Gruppi Parlamentari.

Un eBook? Discutendone nel nostro gruppo di lavoro, abbiamo deciso di “azzardare” qualcosa di più originale e appassionante: avevamo tuttavia necessità della collaborazione di uno o più Parlamentari, per poter raccogliere sufficiente materiale. Abbiamo pensato per questo esperimento di rivolgerci ai Parlamentari del Movimento 5 Stelle Europa (Gruppo EFDD – Europe of Freedom and Direct Democracy Group – Europa della Libertà e della Democrazia Diretta), dei quali non siamo né membri né sostenitori, anche in virtù della declamata propensione alla cultura della rendicontazione e disintermediazione che da sempre impronta la relazione tra eletti ed elettori di quello specifico gruppo politico. Abbiamo quindi presentato un progetto strutturato per questi interlocutori, che è stato valutato meritevole di attenzione. In particolare, l’On. Tiziana Beghin – per lungo tempo portavoce M5S a Bruxelles – ha garantito il sostegno a questa sperimentazione, dedicandoci il tempo necessario per la raccolta delle informazioni, interviste e materiali necessari a “popolare” la piattaforma.

Venendo al dunque: un libro, sì, ma decisamente particolare: una sezione di taglio più “biografico” dedicata alle motivazioni che hanno portato questo politico a impegnarsi nelle attività pubbliche; poi una sezione con tutto ciò che è accaduto a Bruxelles in questi anni, dal sapore di “dietro le quinte”, per permettere ai lettori di entrare direttamente nelle stanze e nei corridoi del Parlamento UE; infine, soprattutto, una sezione sul futuro, da scrivere insieme ai cittadini, registrando le loro sensibilità sui programmi e progetti realizzabili nella prossima legislatura, e permettendo a ogni cittadino di incidere concretamente sul prossimo mandato Parlamentare già dalla fase progettuale.

Una caratteristica saliente di questo volume è il suo “formato aperto” e partecipativo: ogni foto, didascalia, racconto di un evento, relazione di un congresso, sarà passibile di “editing” da pare di chiunque voglia partecipare all’esperimento. Il lavoro non sarà quindi frutto unicamente del punto di vista dello specifico politico coinvolto, bensì accoglierà i punti di vista dei cittadini su qualunque aspetto, sia di contenuto che di grafica: il volume #scriviamoloinsieme sarà quindi costantemente modificato, integrato e arricchito dai contributi – testuali, ma anche fotografici, audio/video, etc – proposti e pubblicati su questa piattaforma dai lettori stessi, che non solo potranno “votare” i contenuti proposti dall’Onorevole, ma appunto proporne essi stessi.

Inoltre, chiunque lo desideri potrà – con un click, e grazie a un plug-in progettato per l’occasione – stamparne una copia grazie a un servizio di self-publishing, con in copertina, come autori, i nomi dell’Onorevole coinvolta nel progetto e del cittadino “e-lettore”.

I nostri ringraziamenti vanno a chiunque deciderà spontaneamente di partecipare a questo appassionante progetto, il cui scopo principale, mediante una piattaforma online innovativa, è rafforzare il dialogo tra i cittadini e le istituzioni comunitarie.

Luca Poma è Professore a contratto all’Università LUMSA di Roma, titolare della prima Cattedra in “Reputation Management” in Italia, ed  è titolare dell’insegnamento in Comunicazione d’impresa e gestione della reputazione nel Corso di laurea a doppio titolo “Comunicazione e Digital media” dell’Università di Bologna/Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Insegna Strategie di comunicazione al Master di 1° livello “Sistemi Sanitari” dell’Università di Milano Bicocca, Digital communication strategy al Master “Comunicazione d’Impresa e Relazioni Istituzionali” della Business School de “Il Sole 24 Ore” di Roma, e Crisis communication al Master “Comunicazione, management e nuovi media”  dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Già Consigliere del Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana e membro del team per l’elaborazione delle policy di comunicazione strategica del Ministero della Difesa, è autore del gruppo “Il Sole 24 Ore”, e ha pubblicato per diversi editori undici libri e oltre cento tra articoli e saggi. Qui la Sua full-Bio.

Q

uando sono stata interpellata per una proposta di collaborazione relativa a questo innovativo progetto, ho accettato senza alcuna esitazione: la rendicontazione trasparente è da sempre nel DNA del gruppo politico al quale appartengo, e – prima ancora – una “cifra” del mio impegno, quando – ancor prima di dedicarmi con passione alle istituzioni pubbliche – lavoravo come libera professionista.

Da un lato, sono anch’io curiosa di capire dove ci porterà questo esperimento di ulteriore “apertura” verso la cittadinanza; dall’altro, porto con me l’intima convinzione che solo attraverso un ancor più diretto rapporto di dialogo, rendicontazione e progettazione condivisa, si potrà ricostruire la fiducia – in parte purtroppo perduta, ma da recuperare – verso le Istituzioni Europee, costruendo un’Europa diversa.

Chiunque di Voi potrà raggiungermi con una copia del libro a qualunque evento pubblico al quale deciderete di partecipare in futuro: ho anche in mente un “read show” sul territorio, per presentare questo “volume programmatico” e le idee in esso contenute, e sarò disponibilissima per una dedica, una foto di rito, e per raccogliere da Voi nuove proposte e idee. Vi invito altresì a “documentare” ogni evento al quale parteciperete: il Vostro particolare punto di vista sui miei discorsi pubblici e sui temi trattati nei convegni potrà da Voi stessi essere pubblicato sulla piattaforma del progetto, arricchendola e completandola.

Un grazie caloroso a chi deciderà di partecipare a questo progetto di cittadinanza attiva, che vuol essere anche un mio personale contributo alla costruzione del futuro dell’Italia e dell’Europa.